Sélectionnez la région qui correspond le mieux à votre emplacement ou à vos préférences.
Ce paramètre contrôle la langue de l'interface utilisateur, y compris les boutons, les menus et tout le texte du site. Sélectionnez votre langue préférée pour une meilleure expérience de navigation.
Sélectionnez les langues des offres d'emploi que vous souhaitez voir. Ce paramètre détermine quelles annonces d'emploi vous seront affichées.
Il GSSI – Gran Sasso Science Institute ha pubblicato il nuovo bando per l’accesso al quarantunesimo ciclo del dottorato di ricerca. Per il prossimo anno accademico, che inizierà ufficialmente il primo novembre, crescono le borse di studio: l’istituto di ricerca ha messo a disposizione cinque posti in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 51.
Le posizioni sono distribuite nei quattro programmi accademici di durata quadriennale: 13 per Astroparticle Physics, 12 per Computer Science, 12 per Regional Science and Economic Geography; 14 per Mathematics in Natural, Social and Life Sciences, che però ha già concluso la prima sessione della procedura selettiva nei mesi passati, lasciando disponibili per la seconda sessione estiva 8 borse di dottorato. Tre borse di studio sono finanziate su fondi di ricerca italiani e comunitari: in Fisica, una sarà sul progetto Astrocent Plus - Particle Astrophysics Science and Technology Centre (fondi Horizon-CSA); in Matematica una sul progetto CardioTrials (fondi ERC - European Research Council) e una per il progetto Holes in the heart: a fluid dynamics approach to atrial septal defects (fondi Prin).
I nuovi dottorandi si uniranno ai 170 già presenti all’Aquila. Il GSSI, nato dopo il terremoto, attualmente conta con 80 tra professori e ricercatori e oltre cinquanta post-doc. Dal 2012 a oggi, l’istituto ha rilasciato oltre 230 titoli di “Philosophiae Doctor” (Ph.D).
Il nuovo bando prevede una borsa di studio annuale lorda di 16.243 euro; alloggio nelle strutture del GSSI oppure un contributo sostitutivo, vitto e altri benefit. La domanda di ammissione deve essere obbligatoriamente compilata utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul sito web del GSSI all’indirizzo www.gssi.it/phd/. Non sono ammesse domande di partecipazione pervenute con modalità diverse.
I termini di presentazione delle domande sono diversi: il 23 maggio 2025 alle 15 (ora italiana) per il corso di dottorato in Regional Science and Economic Geography; il 30 maggio 2025 alle 15 (ora italiana) per i corsi in Astroparticle Physics e Computer Science; il 9 giugno 2025 alle 15 (ora italiana) per le sei posizioni del corso in Mathematics in Natural, Social and Life Sciences, il 29 agosto 2025 alle 15 (ora italiana) per le due borse su progetto del corso di dottorato in Mathematics in Natural, Social and Life Sciences.
Il GSSI - Gran Sasso Science Institute è una Scuola Universitaria Superiore con un spiccata vocazione internazionale che mira allo scambio e alla interdisciplinarità. Fondata nel 2012 all’Aquila come Centro di studi avanzati dell’INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, è stata riconosciuta come Scuola Universitaria Superiore a marzo 2016. In tutte le attività del GSSI gli studenti e i ricercatori, attraverso una quotidiana collaborazione e interazione, possono sperimentare contaminazioni di interessi, approcci innovativi e scambi multiculturali e hanno la possibilità di accedere a una conoscenza solida di metodi di ricerca. Nell'affrontare la complessità del mondo di oggi, il GSSI si impegna a rimuovere tutte le barriere tra le sue aree di studio e di ricerca, perché l'interdisciplinarità e un fertile scambio sono alla base della sua impostazione. Uno degli obiettivi del GSSI è, inoltre, la divulgazione dei risultati scientifici e la promozione di eventi culturali per il grande pubblico, i cittadini e le scuole. Il GSSI, che ha celebrato dieci anni di attività con l’inaugurazione dell’anno accademico avvenuta nei primi giorni di gennaio, prosegue il suo cammino nel solco della forte vocazione internazionale. Con oltre 170 studenti e studentesse, di cui quasi la metà stranieri, e circa cento persone nello staff accademico, offre un ambiente dinamico e collaborazioni con numerose e prestigiose istituzioni scientifiche in Europa e nel mondo.
The GSSI – Gran Sasso Science Institute is an international PhD school and a center for research and higher education in the areas of Physics, Math...
Visitez la page de l'employeur